OSTEOPATIA
L’ Osteopatia è un sistema di assistenza alla salute basato su un approccio manuale per valutare, diagnosticare e trattare le diverse patologie che compromettono il benessere della persona. Si fonda sulla capacità di autoregolazione e autoguarigione dell’organismo sfruttando lo stato di salute potenziale presente. Ha lo scopo di migliorare la capacità di adattamento del corpo stimolando i processi fisiologici già presenti. Attraverso una valutazione e stimolazione del sistema somatico, vengono interpretati i livelli organizzativi neurovegetativi dell’organismo, con il fine di ottenere una riorganizzazione degli stessi.
IL NOSTRO OSTEOPATA
Dr.Francesco Giuliani: Osteopata membro del Registro Italiano degli Osteopati (R.O.I.) , docente responsabile di osteopatia Fasciale presso l’istituto di Osteopatia TCIO di Milano. Autore dell’ebook “Introduzione al modo Fasciale”. Diplomato in osteopatia presso la SOMA di Milano e laureato in scienze motorie presso l’Università degli Studi di Milano.
TRATTAMENTI OSTEOPATICI
L’osteopatia interviene su persone di tutte le età, dal neonato all’anziano, alla donna in gravidanza. L’obiettivo è di ristabilire il movimento e la funzionalità dei diversi distretti articolari a cui possono associarsi delle alterazioni funzionali degli organi, visceri, del sistema cranio sacrale, dell’organismo nella sua globalità con lo scopo di mantenere nel tempo l’equilibrio e la salute liberando i pazienti dai propri vincoli.
OSTEOPATIA PEDIATRICA
L’osteopatia in ambito pediatrico prevede trattamenti delicati e per nulla traumatici, adatti ai disturbi caratteristici dell’età evolutiva. La possibilità di intervenire dalla primissima infanzia su eventuali scompensi della struttura ossea e disfunzioni dell’apparato membranoso e legamentoso potrebbe evitare dolorosi e lunghi percorsi di cura una volta adulti. Possono essere trattate numerose patologie riguardanti il neonato: plagiocefalie (asimmetrie del cranio e della faccia), torcicollo miogeno, lesioni del plesso brachiale, reflusso gastrico, coliche addominali, stipsi, sonno disturbato, iperattività, difficoltà di suzione e altro ancora.
TIPOLOGIE DI APPROCCI
CRANIO-SACRALE:
- Emicranie
- Sinusiti
- Nevralgie del trigemino
- Vertigini
- Paralisi di Bell
- Sindrome di Menieré
- Sindrome dell’articolazione temporo-mandibolare
- Malocclusione dentale
- Disturbi occhi/orecchie/naso
- Cefalee muscolotensive di origine ansiogena e digestiva
STRUTTURALE:
- Cervicalgie
- Dorsalgie
- Lombalgie
- Scoliosi
- Problemi Strutturali
- Discopatie
- Ernie del disco
- Cervicobrachealgie
- Lombosciatalgie
- Lombocruralgie
- Colpi di frusta
- Dorso curvo giovanile
VISCERALE:
- Sindrome del colon irritabile
- Ernie iatali
- Problematiche di transito intestinale
- Esofagiti da reflusso
- Gastriti
- Sindromi del vago
- Dispepsia
- Ptosi renali gastriche e epatiche
- Asma
- Incontinenza urinaria
- Malposizioni uterine
- Trattamento delle cicatrici post-chirurgiche
FASCIALE:
Il sistema fasciale è il mezzo di collegamento e di relazione delle varie strutture corporee fra loro, ossa muscoli legamenti visceri sono immersi in questa struttura (LA FASCIA) che come una fitta ragnatela va a inglobare contenere ogni minima parte del corpo. Il sistema fasciale è l’esempio più evidente della globalità dell’individuo per questo, spesso un dolore in una zona corporea è solo un sintomo la causa può essere da un’altra parte.